SCHEDA GUIDA: di CARLA CICCOZZI-GUIDA TURISTICA

Carla Ciccozzi-Guida Turistica

CARLA CICCOZZI-GUIDA TURISTICA

Dati Generali


Lingue Parlate
Francese Italiano
Specializzazione
Arte Archeologia Storia e Geografia Speleologia
citta
L AQUILA
indirizzo
Via Cimino,47-67100 L AQUILA
Sito web
http://www.  
Telefono
39.0862.25083/ 39.06.81170753
Fax
  
Mobile
349.7820922  

Dove Siamo



Informazioni Supplementari


  

CURRICULUM VITAE

DOTT.ssa.  CARLA CICCOZZI - GUIDA ABRUZZO

 

1995 Diploma di maturità magistrale presso l'istituto magistrale "V. Emanuele II" di L'Aquila;

 1997/1998  Partecipazione al progetto Erasmus presso l'Università degli Studi di Liegi (Be);

 2002 Laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di L'Aquila.

Tesi in Archeologia Classica e Storia dell'Arte Greca e Romana con il titolo "Monumenti sepolcrali di età romana nella conca aquilana" realizzata sotto la supervisione della prof. essa M. J. Strazzulla (correlatore dott.essa Rosanna Tuteri  della Soprintendenza Archeologica per l'Abruzzo); con votazione 108/110;

 2002  Conseguimento del diploma di lingua francese (francese pratico di II° livello) presso l'Alliance française di Parigi;

 2002/2003 Corso di perfezionamento in "Beni Culturali e territorio" Master di II° livello, presso l'Università degli Studi di Roma II "Tor Vergata";

 2003 Corso di formazione in "Verso il Master in Economia Sociale e No Profit" organizzato dall'Università degli Studi di L'Aquila e dal Comune di Capestrano, con discussione finale di due tesine la prima dal titolo “Economia Sociale” e la seconda dal titolo "Marketing dei Beni Culturali";

 2005 Iscritta all’albo delle guide turistiche della Regione Abruzzo;

 2005 Iscritta all’albo degli accompagnatori della Regione Abruzzo;

 2006 Diploma d’informatica di II° livello (Access – Powerpoint) rilasciato dal centro territoriale per lo sviluppo permanente dell’adulto di Montereale (Aq);

 2006/2007  Specializzazione in Archeologia Classica  presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi in Archeologia Classica e Storia dell'Arte Greca e Romana con il titolo

"Dai Pittori agli incisori: storia degli studi di Segni nel XIX secolo" realizzata sotto la supervisione del prof. F. Zevi;

 Conoscenze Informatiche:

Conoscenza dei principali programmi in ambiente Window quali Microsoft Word e del foglio elettronico Excel,  Access, Powerpoint, Autocad 2000, Gis arcview 3.2, Photshop, Corel Draw, Page Maker;

 

 


Offerte Speciali


PREZZI STAGIONE 2008

MEZZA GIORNATA per la provincia dell'Aquila - Half day  € 90,00

GIORNATA INTERA per la provincia dell'Aquila- Full Day € 130,00

  L’iniziativa che sono onorata di proporLe  è frutto della volontà di valorizzare e di far conoscere le straordinarie bellezze della mia fantastica terra d’ Abruzzo.

I seguenti programmi, a cui è possibile apportare ogni tipo di modifica, rappresentano alcune delle proposte che la nostra associazione offre ai gruppi per la stagione turistica 2007-2008.

 

Programma A

Ore 10: 00- Incontro con la guida presso  la Fontana Luminosa a L’Aquila;
Ore 10: 10- 13- visita al centro storico de L’Aquila;
Ore 13: 30-14: 30- pausa pranzo;
Ore 15:00- Grotte di Stiffe;
Ore 16:30- Fossa e Santa Maria ad Cryptas
Ore 17:30 – Partenza e rientro in sede.


Programma B

Ore 10: 00- Incontro con la guida presso la Fontana Luminosa a L’Aquila;
Ore 10: 10- 13- visita al centro storico de L’Aquila;
Ore 13: 30-14: 30- pausa pranzo;
Ore 15:00- Grotte di Stiffe;
Ore 16:30- 18- Castello Camponeschi e la città romana di Peltuinum;
Ore 18:00 Partenza e rientro in sede.

 

Programma C

Ore 10: 00- Incontro con la guida presso  la Fontana Luminosa a L’Aquila;
Ore 10: 10- 12:30- visita al teatro e all’anfiteatro della città romana di Amiternum;
Ore 13: 00-14: 30- pausa pranzo;
Ore 15:00-18:00- centro storico de L’Aquila;
Ore 18:00- Partenza e rientro in sede.

 
Programma D

Borghi e Rocche
Ore 09:00 incontro con la guida a l’Aquila;
Ore 10: 15 Santo Stefano di Sessanio, delizioso borgo medievale;
Ore 11:30 Rocca Calascio, uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo. Passeggiata panoramica di circa 2 km (trekking di lievissima difficoltà) lungo il sentiero che porta alla suggestiva rocca a 1400 m. s. l. m., visita alla rocca e alla chiesa ottogonale di Santa Maria della Pietà;

Ore 13 pausa pranzo al sacco;
Ore 15:00- 16:30 visita al borgo fortificato di Castel del Monte, antico baluardo difensivo dell’Altopiano di Campo Imperatore;
Ore 17:00 Partenza e rientro in sede.

 

Programma E

Alla scoperta della Marsica
Ore 10: 00- Incontro con la guida presso la piazza di Massa d’Albe;
Ore 10:10- 12: 30 - visita al sito archeologico di Alba Fucens e alla chiesa di San Pietro;

Ore 12:30 – 14:00- pausa pranzo;
Ore 14:15- 15.15 – visita alla chiesa di Rosciolo (Magliano dei Marsi);
Ore 15: 30- 17:30 – visita alla cittadina medievale di Tagliacozzo;
Ore 18: 00 Partenza e rientro in sede.

 

Programma F

Ore 9:00- Incontro con la guida presso il piazzale del Santuario di San Gabriele;
Ore 9: 15- 10: 15 visita al Santuario di San Gabriele;
Ore 10: 30- 12:30- visita alla città di Castelli, famosa in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica;

Ore 12:30- 14:30- pausa pranzo;
Ore 15:00- 17:00- visita alla città di Teramo;
Ore 17:00- 18:00- visita al museo archeologico ;

Ore 18: 00 partenza e rientro in sede.

La guida che vi accompagnerà alla scoperta dell’Abruzzo è una persona altamente qualificata, un’archeologa e storica dell’arte che in tutto il periodo della sua formazione universitaria e non solo si è dedicata in particolar modo allo studio della sua terra.

Prezzi € 150.

 

 


Contattaci Direttamente

CODE - antispam
Ripetere il CODE (richiesto)
>