Salve! Sono nato a Loreto, risiedo ad Ancona e sono un direttore di Banca a riposo. In possesso della Patente di Guida Turistica rilasciata dalla Regione Marche per l’area della Provincia di Ancona e Patente di Accompagnatore Naturalistico ed Escursionistico per l’intera Regione Marche. Opero come guida turistica da otto anni privilegiando, quando richiesto, visite a più centri, luoghi culturali, storici, archeologici o escursioni insieme turistiche e naturalistiche.
Profondo conoscitore delle città di Ancona, Sirolo, Numana e Riviera del Conero, Loreto, Recanati, Castelfidardo, Osimo, Jesi, Senigallia, Arcevia, Sassoferrato, Fabriano. Accompagnamento alle Grotte di Frasassi e dintorni.
Sono iscritto al CAI (Club Alpino Italiano) da 40 anni e ho guidato innumerevoli escursioni sulle Alpi ed Appennini oltre a sette accantonamenti (organizzazione e guida di gruppi CAI per 15 giorni).
Attualmente sono una delle tre persone, in Provincia di Ancona, a poter operare sia in campo naturalistico-escursionistico che in quello turistico-culturale.
Appassionato di storia e d'arte.
Mi ritengo adatto a condurre, con cordialità e comunicativa, comitive di ogni estrazione sociale e provenienza, che richiedano una guida matura ed esperta, in grado di affrontare anche argomenti di più ampio respiro.
Itinerari turistici
Mezza giornata
Ancona *
Riviera del Conero (chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo, Sirolo, Numana)
Recanati e i luoghi leopardiani *
Loreto: i gioielli rinascimentali della città e della sua basilica *
Osimo - Castelfidardo
Osimo - Offagna
Senigallia
Corinaldo
Jesi *
Fabriano e museo della carta *
Accompagnamento Grotte di Frasassi
Arcevia e 1 castello
* sede di importante pinacoteca
Intera giornata
Due degli itinerari sopra indicati
Abbazie romaniche della Vallesina (Santa Maria in Castagnola, Santa Maria delle Moie, Sant’Urbano, Sant’Elena, San Vittore alle Chiuse)
Siti archeologici: città romane di Ostra Vetere, Castelleone di Suasa, Sassoferrato (Sentinum)
Arcevia e suoi castelli
Arcevia e Castelleone di Suasa
Arcevia e Sassoferrato
Serra San Quirico, Avacelli, Forra di Valle Scappuccia, Arcevia
Fabriano, Sassoferrato, Arcevia
Le vie del Verdicchio dei castelli di Jesi e della Lacrima di Morro d’Alba: 1. Morro d’Alba, Ostra Vetere, Montecarotto. 2. Montecarotto, Serra de Conti, Serra San Quirico. 3. Cupramontana, Staffolo, Maiolati Spontini
Itinerari escursionistico-culturali per l'intera giornata
NB: Le ore indicate sono per la salita, tutte le escursioni prevedono pranzo al sacco o in ristoranti in alto, in montagna.
Monte Conero: 1. Pian Grande (panorama baia di Portonovo) 30 minuti. 2. Belvedere nord (baia di Portonovo) 1 ora. 3. Belvedere sud (scogli delle Due Sorelle) 40 minuti - Abbinabili alle visite ad Ancona, Loreto o Recanati
Monte Conero intera giornata: 1. Frazione Poggio, Pian Grande, Belvedere nord, Abbazia di San
Pietro al Monte, Belvedere sud, Grotta del Mortirolo, Sirolo
Monte San Vicino 1 ora, abbinabile alla visita di Cingoli, Apiro o Matelica
Monte Maggio 1,15 ore (partenza da Gualdo Tadino); (nel pomeriggio visita a Gualdo Tadino,
Fabriano o Grotte di Frasassi)
Monte Cucco 1,30 ore (nel pomeriggio visita a Sassoferrato, Arcevia, Fabriano o Grotte di Frasassi)
Monte Catria 1,15 ore (nel pomeriggio visita a Frontone, Sassoferrato, Fonte Avellana o Pergola - Museo dei bronzi dorati)
Monte Revellone (Parco Gola della Rossa e di Frasassi): partenza da Castelletta 40 minuti (nel pomeriggio visita alle Grotte di Frasassi o Cingoli-Apiro)
Monte Revellone, cresta nord ore 2,30 (difficoltà EE = per escursionisti esperti); (nel pomeriggio visita alle Grotte di Frasassi o Cingoli-Apiro)
Contattaci Direttamente